Il
monte Tai (泰山 tài shān Monte della Serenità) con i
suoi 1545m alla vetta, è il più venerato
dei cosiddetti «monti sacri» cinesi:
situato nella provincia dello Shangdong, nei pressi della città di Tai'an,
è stato dichiarato, per la sua importanza, patrimonio dell’umanità nel 1987.
La
tradizione del monte Tai si perde nei
secoli, o per meglio dire, nei millenni: secondo la leggenda, Shun, uno dei
primi sovrani mitici della Cina, avrebbe offerto sacrifici al Cielo ed alla
Terra proprio su questo monte, almeno duemila anni prima di Cristo.
Ma
la storia documentata del monte Tai inizia nel 221 a.C., quando Zheng, un
giovane signore del regno di Qin, impostosi sugli altri sovrani dei regni
confinanti, divenne imperatore e assunse il titolo di «Primo Imperatore
dei Qin» (秦始皇帝 qín shǐ huáng dì).
Durante il suo dominio il Paese venne unificato, si cominciò la costruzione
della Grande Muraglia ed ebbe inizio una delle epoche di maggiore splendore
nella storia della Cina.
L'imperatore
scelse, per la celebrazione dei riti annuali, la cima del monte Tai, riallacciandosi
alla tradizione del «Culto del Cielo e
della Terra»: ben presto la fama della montagna si diffuse ovunque. Se, come
credeva il popolo, l'imperatore era «figlio del Cielo» (天子tiān zi)
e veniva dalla lontana Pechino per onorare suo padre, voleva dire che Tai Shan
era la dimora divina: per questo tutti i cinesi cominciarono a considerarla non
solo una semplice montagna ma l'incarnazione sacra della «dea delle nuvole di
smeraldo». Nel 725, sotto la dinastia Tang (618-907) l'imperatore Xuan
Zong conferisce al monte Tai il titolo di «Re del Tempo» [atmosferico] (天气王 tiān
qì wáng). Sul monte infatti troviamo una
grande roccia appuntita che si protende sulla valle, denominata «Spada che taglia le nuvole» (斩云剑 zhǎn
yún jiàn) che costituisce un segnale meteorologico: se le nubi sono così basse
da essere tagliate dalla spada allora piove, se invece sono alte il tempo
rimane bello. Nel 1008, durante la dinastia Song del Nord (960-1127),
l'imperatore Zhen Zong aggiunge altri titoli al precedente e Taishan diventa
così, «Re del Tempo e della Vita» (人生天气王 rén
shēng tiān qì wáng). Nel 1011, altra promozione. Si sostituisce il titolo di re
(wang) con quello di imperatore (di). Il Picco dell'Est diventa così
«Imperatore del Tempo e della Vita» (人生天气帝 rén
shēng tiān qì dì). Ma nel 1370 l'imperatore Taizu, fondatore della dinastia
Ming (1368-1399), pose fine a questa inflazione di titoli lasciando solo il
nome di «Picco dell'Est, Monte della
Serenità». (东岳泰山 dōng yuè tài shān).
Da
secoli tutte le religioni della Cina hanno onorato Tai Shan, in particolare
taoismo e buddhismo. A dimostrazione di tale rispetto, sono state costruite
lungo le sue pendici decine e decine di complessi artistici religiosi. Ad oggi
si contano 22 templi, 97 rovine monumentali, centinaia di statue e altri
elementi decorativi: elencare gli stili è praticamente impossibile anche perché
la loro origine risale ad epoche diverse.
La
montagna è in ogni periodo dell'anno meta di pellegrinaggi da parte di devoti o
turisti. Il cammino verso la cima del Tai Shan inizia a Tai’an, la cittadina
che si trova ai piedi del monte e si conclude verso sera dopo 5-8 ore di
cammino nella foresta.
Ma
prima di salire, è mandatorio visitare il Tempio
Dai, (岱庙dài miào) uno dei templi più importanti del taoismo. Il
complesso del Dai Miao si estende su una superficie di 96.000 metri quadrati ed
è, insieme alla Città Proibita di Pechino e agli edifici confuciani di Qufu,
uno dei più grandi complessi architettonici della Cina antica. È questo il
luogo dove da sempre i pellegrini diretti a Tai Shan si soffermano a pregare e
dove venivano fatti i sacrifici rituali in onore alle divinità del monte. Ma
tentiamo anche noi la salita, anche se in modo … virtuale!
Dall'Arco Daizong (岱宗坊 dài zōng
fáng), costruito sotto la dinastia Ming nel 1567, inizia la salita verso la
cima del monte, attraverso un'interminabile scalinata di ben 6239 gradini (!),
che si snoda come un enorme drago lungo una stretta valle, fiancheggiata da
padiglioni, stele, boschetti di pini e cipressi, cascate e cascatelle. La attrattività
del Tai Shan, infatti, non è soltanto nei suoi monumenti, ma anche nelle
bellezze naturali che lo circondano. Sui fianchi della montagna, tra enormi spuntoni
di roccia, cresce una fitta vegetazione che sale fino a lambire il santuario
dell'Imperatore di Giada. Sono state catalogate più di mille specie vegetali,
di cui quasi 500 con proprietà medicinali, e oltre 300 specie animali, delle
quali 122 di uccelli che nidificano sugli alberi e tra le rocce.
Nel
corso della salita s'incontrano fastosi edifici, come il Padiglione del Venerabile Lao (老君堂 lǎo jūn táng): dedicata al maestro Laozi,
fondatore del Taoismo ed autore del classico Daodejing.
In
un piccolo monastero, costruito nel 1053,
che un tempo ospitava monache scelte per la loro bellezza e famoso per una
sorgente d'acqua limpidissima, troviamo Il Laghetto
della Regina Madre (王母池wáng mǔ chí), un tempio
dedicato al culto della Regina Madre
dell’Occidente (西王母xī wáng mǔ). Questa
divinità, vive sui monti Kunlun, agli estremi confini occidentali della Cina. In un giardino nascosto tra alte nuvole, al margine
tra cielo e terra, le sue pesche dell'immortalità crescono in un albero
colossale, che dà frutti una volta ogni 3000 anni. L'albero è l'asse cosmico
che connette il Cielo e la Terra, una scala su cui viaggiano spiriti e
sciamani. Xi Wang Mu controlla le forze cosmiche, il tempo e lo spazio Con i suoi poteri di creazione e distruzione,
malattie e guarigione, determina l'arco di vita di tutte le creature viventi. Assistita
da una moltitudine di spiriti ed esseri trascendentali, è lei che decide la
morte e la realtà dopo la morte, conferendo realizzazione e immortalità ai
ricercatori spirituali.
A circa metà della salita ecco il Palazzo dei 10.000 Immortali (万仙楼wàn
xiān lóu) costruito nel 1620; ospita la statua della "Celeste Regina
Madre" attorniata dagli Immortali. Sulle quattro pareti sono state poste
63 tavole di pietra con brani di storia e di Ietteratura, incise con caratteri
di stile antico.
Dopo
aver passato una roccia con due grandi caratteri (vento e luna), scritti in
modo incompleto per indicare che qui la bellezza della natura non ha limiti, si
arriva al Tempio dell’Orsa Maggiore (头母宫tóu mǔ
gōng) dove una volta viveva una comunità di monache buddhiste che curavano
proprio il culto della dea stellare, attorniata da un corteo di quaranta
divinità stellari. Il palazzo di Tóu Mǔ (letteralmente la Madre dello Staio, o
la Dea della Stella Polare) è la costellazione dell'Orsa Maggiore [che
nell’astrologia cinese veniva denominata appunto “Staio”], che ruota
perennemente attorno alla stella polare. La dea possiede un terzo occhio posto
in mezzo alla fronte, sei braccia, ed è identificabile con Calì, la dea
indiana.
Proseguendo, incontriamo la Valle del Sutra nella Roccia (石经域shí
jīng yù ). Nel settimo secolo, un monaco di nome Andaoyi venne a Tai Shan per
diffondere il buddismo, copiando su carta di riso in grandi caratteri il «Sutra
di Diamante» (金刚经jīn gāng jīng), uno dei
classici più importanti del buddismo. Andaoyi voleva cambiare il modo di
tramandare i sutra cartacei, quindi giurò di incidere quello del Diamante sul
monte Tai. L'opera in 2500 caratteri, ciascuno dei quali misura mezzo metro
quadro, durò decine di anni ed occupò una parete rocciosa di oltre 2 mila mq
nella valle Shijingyu ed è considerato l'inizio dell'arte calligrafica rupestre
di Taishan. Il sutra, inciso sul monte, resta un'opera eterna che esprime in
tutta la sua magnificenza la grandezza spirituale di questa religione, anche se
attualmente rimangono solo 1043 caratteri leggibili, a seguito della corrosione
prodotta dagli agenti atmosferici. Quasi a unire buddhismo e confucianesimo, al
tempo dei Ming, un ignoto studioso ha fatto incidere ai piedi di questi grandi
caratteri, un paragrafo dell'opera di Confucio il Da Xue (Il Grande Studio).

L'ultimo
tratto della salita conduce il pellegrino a varcare la soglia della Porta Celeste Meridionale (南天门nán
tiān mén): conosciuta anche come "Terza Porta del Cielo". Costruita
nel 1264 sotto il regno di Zhong Tong, della Dinastia Yuan. (1271-1368). La
parte superiore della porta è chiamata col nome poetico di Padiglione che Iambisce le nuvole (摸天阁mō tiān
gé). Sulla lastra in pietra, posta a sinistra della porta, vi è un poema di Du
Renjie, della Dinastia Yuan, che dice: «Ho
ammirato lo spettacolo che appare dalla Terza Porta Celeste e si estende per i
cieli senza fine. La scalinata dai mille gradini mi ha portato ad una vista
incantevole: mille cime di monti».


E
finalmente, sulla vetta, si giunge al santuario dell'Imperatore di Giada, (玉皇帝yù
huáng dì) il dio della montagna, ma venerato come massima divinità fino dagli
albori della storia cinese; al primo posto come divinità Taoista, è anche
chiamato il signore del Tempo Presente. All'interno del tempio, in una sala
principale vi è dipinta una processione in onore della divinità. Con l'avvento
del buddismo, il dio di Tai Shan fu identificato nel dio dei morti. Su una
tavoletta posta davanti alla statua si legge: «Onore al grande dio, sovrano di
giada, imperatore dell'alto» (玉皇上帝大天尊 yù
huáng shàng dì dà tiān zūn). Importanti gli affreschi sulle pareti: a destra
gli "Otto immortali", a sinistra i "Cinque vegliardi".
Molti
pellegrini iniziano la salita al Tai Shan, alla sera e, dopo aver pernottato sul monte, nelle prime
ore del mattino, assistono presso il Belvedere del Sole (日观风rì guān
fēng), allo spettacolo che costituisce lo scopo del loro viaggio: lo straordinario
sorgere del sole sulle montagne circostanti, uno spettacolo altamente
suggestivo, capace di dare allo spettatore l'impressione di trovarsi al
cospetto degli dei. Sembra che anche
Mao Zedong dopo aver conquistato la cima, avrebbe pronunciato, scrutando
l’orizzonte, la celebre frase «L’Oriente è rosso».
Articoli correlati:
Sitografia
Nessun commento:
Posta un commento