Inviato a Pechino dal Papa in qualità di ambasciatore, Teodorico Pedrini, meno noto di Marco Polo e Matteo Ricci, è però stato ugualmente
una figura fondamentale nell’integrazione culturale tra Cina e Italia.
Teodorico Pedrini, figlio
del principale notaio di Fermo nelle Marche, nato nel 1671, prese la tonsura nel 1687 e gli
Ordini minori nel 1690. Frequentò l'Università di Fermo, laureandosi in Diritto
Civile e Canonico il 26 giugno 1692. Nel dicembre 1897 ricevette il
suddiaconato e nel marzo 1698 fu ordinato dapprima diacono e poco dopo presbitero nella Basilica di San Giovanni in
Laterano in Roma. A Roma il giovane Teodorico, insieme alla sua vocazione,
incrementa anche la sua passione per la musica, che aveva coltivato quando
studiava dai Padri Filippini a Fermo, sicuramente incontrando e forse seguendo
le lezioni di Arcangelo Corelli, molto legato agli ambienti marchigiani della
capitale.
Tournon |
Parallelamente alla
musica, la vita di Pedrini è scandita dai passaggi della sua vita di sacerdote
e missionario. Il 24 febbraio 1698 entra nella Congregazione della Missione di
San Vincenzo de’ Paoli, fondata a Parigi nel 1625, chiamata anche dei
Lazzaristi, due anni dopo prende i voti e poco dopo la Congregazione lo indica
tra i possibili missionari per la Cina. Probabilmente in questa indicazione non
fu estraneo il fatto che il Card. Carlo Maillard de Tournon, Legato
Papale in Cina nel 1702, era procuratore a Roma del Vescovo di Fermo Cardinale
Baldassarre Cenci.
Ed infatti, dietro mandato di Papa Clemente XI, marchigiano anche
lui, nel Gennaio 1702 parte per la Cina, ma passando dall’altro lato del mondo,
non secondo la rotta tradizionale intorno al Capo di Buona Speranza e poi
Madagascar, India, la penisola di Malacca e Macao, ma andando in Francia e
partendo da lì per l’America del Sud e quindi le Filippine. Si può pensare che
prese la rotta “francese” piuttosto che quella “portoghese”, già marcando così
metaforicamente il percorso di avvicinamento all’universo cinese da lui scelto,
o a lui destinato. Ma in realtà non si tratta tanto di una metafora se si pensa
che il transito "portoghese" comportava una preventiva accettazione
delle direttive e dell'autorità del Re di Portogallo, il cosiddetto Padroado,
che Pedrini, come si vedrà, non aveva alcuna intenzione di seguire.
Il suo viaggio,
iniziato da Roma il 12 gennaio 1702, fu lunghissimo e avventuroso: attraverso
la via francigena, fino a Siena e Livorno, quindi per nave a Tolone, e poi a
Parigi. Benché selezionato per far parte della prima legazione papale del
Patriarca Tournon, non riuscì ad incontrarlo e, dopo un anno e mezzo di
permanenza a Parigi, il 26 dicembre 1703 partì con altri missionari da
Saint-Malo su una nave francese diretta nell'America del sud. Il suo viaggio toccò la Terra del
Fuoco, dove i passeggeri del “Saint Charles”, così si chiamava il
galeone su cui viaggiava, passarono dei momenti piuttosto brutti tra le
tempeste; e quindi il Cile e poi il Perù, dove arrivò solo alla fine del 1704 e
rimase per più di un anno, ospite prima del Viceré Conte di Monclova e poi dei
Filippini. Nel 1705 si recò in nave in Guatemala poi via terra fino in Messico;
ma era troppo tardi per prendere il “Galeon de Manila” che viaggiava annualmente
da Acapulco verso le Filippine; e dal momento che quello del 1706, come
riferiscono le cronache, non partì affatto, dovette fermarsi ancora molto
tempo, fino al marzo 1707, per effettuare il viaggio che lo portò a Manila,
dove giunse solo il 9 agosto.
Nel frattempo il Legato Tournon, alla cui missione era destinato anche
Pedrini, era arrivato in Cina già nel 1705 e lo stava cercando in giro per il
mondo, rimproverandogli il suo ritardo. Ma non è che Teodorico non ci provasse.
Nell’ottobre 1707 tenta di andare anche lui a Macao ma il mare lo rimanda
indietro nelle Filippine; effettua un secondo vano tentativo nel 1708, e solo
nel novembre 1709 riesce ad imbarcarsi per Macao, e sarà la volta buona.
Teodorico arriva a Macao il 5 gennaio del 1710. Finalmente è in terra di
Cina, anche se molto portoghese, ma ben otto anni dopo essere partito! In Cina
nel frattempo era successo tutto senza di lui, la missione di Tournon era
fallita, c'erano stati decreti contrastanti tra l'Imperatore ed il Legato, che
era ora ristretto in cattività e sarebbe morto di lì a pochi mesi, ed il suo
collega lazzarista Ludovico Antonio Appiani era stato rinchiuso in una galera
da cui sarebbe uscito solo nel 1726.
Teodorico, in una sua lettera del 1712, dissimula un comprensibile sospiro
di sollievo dietro il ringraziamento alla Divina Provvidenza che, facendolo
arrivare in clamoroso ritardo, gli aveva risparmiato queste brutte esperienze e
lo aveva tenuto in vita, affinché proprio lui raccogliesse quel testimone e
continuasse la missione di Cina. Con la morte di Tournon, cui anch'egli
assistette nel giugno 1710, quando aveva 39 anni, più o meno esattamente nel
mezzo della sua vita, inizia per Teodorico Pedrini quella che si può chiamare
senza dubbio la sua seconda esistenza.
Kang Xi |
Su designazione dello stesso Tournon, l’Imperatore Kang Xi lo chiamò a
Pechino, non senza fargli prima studiare un po’ di cinese a Canton. A Pechino
arrivò il 6 febbraio 1711, e lì si stabilì, concretizzando un doppio primato:
fu il primo missionario lazzarista, ed il primo sacerdote non gesuita, a
stabilirsi nella capitale cinese.
Quando si dice il caso: da quando Padre Matteo Ricci, partendo anche lui
dalle Marche, giunse a Pechino nel 1601, nessun altro missionario non gesuita
era riuscito ad avvicinarsi all’Imperatore. La vita di questi due preti, nati a
una quarantina di chilometri di distanza l’uno dall’altro, doveva trovare un
destino analogo, e in un certo senso - si vedrà - contrapposto, nello stesso
luogo, alla stessa corte, ma ad un secolo e a migliaia di chilometri di
distanza, o meglio, a “più di diecimila lì”, come diceva l’Imperatore.
Quando entrò nella grande sala del trono di Kang Xi. L’Imperatore stava seduto su una grande pedana coperta
da un tappeto, vicino aveva un tavolino con tutto il necessario per scrivere, e
“alla destra e alla sinistra vi stavano quattro gesuiti: cioé li padri
Suarez, Stumpf, Parrenin, Giartù, con i piedi giunti e colle braccia pendenti,
secondo richiede la modestia e rispetto della Cina” (scrive Matteo Ripa –
un confratello - nel suo diario). Già da questo primo approccio con la corte,
Teodorico deve aver messo a fuoco il rapporto dei missionari lì presenti con
l’Imperatore e forse già immaginato i problemi a cui sarebbe andato incontro di
lì a pochi anni.
E’ bene chiarire
subito un aspetto: Teodorico Pedrini aveva un carattere un po’ ostico e
spinoso. Era un tipo sincero ma intransigente, passionale ma severo; non è vero
che fosse poco diplomatico, come da più parti si è sostenuto, sapeva quando era
il momento di cedere. Aveva un notevole sense of humor e una grande
cultura. Le sue lettere sono piene di citazioni dai classici, ma anche di
sarcasmo e di battute di spirito e portate in giro. Se anche le persone a lui
più vicine non poterono esimersi dal criticare alcuni suoi comportamenti forse
impulsivi o draconiani, possiamo immaginare le critiche di chi invece era a lui
avverso.
Ma per sua fortuna Pedrini godette subito della stima e dell’interesse di Kang Xi che, da principe aperto e
colto quale era, volle vicino a sé il valente musicista finalmente giunto a
Pechino più di due anni dopo la morte di Tomas Pereira, altro missionario
musicista morto nel 1708, e gli affidò l’insegnamento di tre dei suoi numerosi figli
e il compito di continuare l’opera lasciata incompiuta dal Pereira, e cioè il primo trattato di teoria musicale occidentale
pubblicato in Cina: il LǜlǚZhèngyì-Xùbiān (律呂正義續編 - 1714), in seguito confluito nella monumentale opera
enciclopedica, denominata Siku Quanshu,
pubblicata integralmente nel 1781.
Diventando
precettore dei figli dell'imperatore, Pedrini acquisì grandi favori a corte ed
il diritto di fregiarsi del titolo di docente presso la corte imperiale.
Pedrini si occupò anche della costruzione e del restauro di strumenti musicali
dell'Imperatore.
Scrive il confratello Matteo Ripa nel suo diario:“…andava il sig. Pedrini
colla sua abilità nella musica […] sempre più crescendo nell’affetto di quel
gran monarca, tanto che se avesse avuto meno fuoco e più prudenza […] avrebbe
ottenuto da quel potentato tutto quello ch’avesse voluto…”.
Teodorico fu il
primo missionario occidentale a parlare all'imperatore cinese del contenuto dei
decreti papali in materia di riti cinesi; le sue relazioni riferiscono a Roma
la reazione di pacifica tolleranza da parte di Kang Xi verso le decisioni
papali; questo gli procurò l'ostilità dei missionari gesuiti, che erano
contrari a tali decreti.
Le vicende
dottrinali che investirono la missione in Cina tra la fine del Seicento e la
prima metà del Settecento, ebbero infatti in Pedrini uno dei principali
protagonisti. La cosiddetta “Controversia dei riti cinesi” riguardò il modo di
intendere la pratica religiosa cristiana, specialmente in rapporto alle
pratiche cinesi di derivazione confuciana, che i gesuiti, sulla scia
dell'insegnamento di Matteo Ricci, erano disposti a tollerare per i cristiani
convertiti. [si trattava dei rituali di
culto degli antenati (attraverso le cosiddette "tavolette dei
defunti"), in uso in Cina da secoli, dei riti legati ai cicli stagionali
(riti equinoziali), e del nome con cui definire il Dio dei cristiani (“Tiān
Zhu”, Signore del Cielo, “Shang Di”, Signore supremo, o “Tiān”,
Cielo)]. Pedrini fu tra quei pochissimi missionari che in quel contesto
rimasero sostenitori delle posizioni della Santa Sede, la quale ripetutamente
aveva proibito la commistione delle
liturgie cristiane con le pratiche confuciane.
A partire dalla metà
del ‘600 gli ordini predicatori prima ed i missionari di Propaganda poi, tra
cui i Lazzaristi, sostennero una maggiore osservanza, pretendendo che si
adottasse il solo nome “Tiān-zhu” per il Dio cristiano e non ammettendo
i rituali di omaggio ai defunti nelle modalità tipiche della civiltà cinese, né
la partecipazione ai riti stagionali di derivazione confuciana.
La Santa Sede fu
investita diverse volte del problema e prese diverse decisioni nel corso del
tempo: ad un primo decreto contrario del 1645, seguì un decreto tollerante del
1656. Nel 1693 il Vicario Apostolico del Fujian Charles Maigrot emanò
una direttiva molto precisa e nettamente proibitiva di queste pratiche; fino a
che Papa Clemente XI, con tre successivi atti (le Costituzioni Apostoliche del
1704 e del 1710, e la bolla Ex Illa Die del 1715) dichiarò la
inammissibilità dei cosiddetti “Riti Cinesi” e impose a tutti i missionari di
proibirli. La parola fine sulla discussione fu quindi posta da Benedetto XIV
nel 1742 con la Bolla Ex Quo Singulari.
Questa divergenza di
vedute fu il filo conduttore di tutta l'esperienza missionaria di Pedrini, che
lo portò, tra alterne vicende, al drammatico episodio del 1721, quando, al
termine della seconda legazione papale guidata da monsignor Carlo Ambrogio
Mezzabarba, si rifiutò di firmare la relazione sugli eventi chiamata Diarium
Mandarinorum, e fu per questo punito dall'imperatore e successivamente
rinchiuso fino al 1723, nella casa dei gesuiti francesi di Pechino.
Yong Zheng |
Il drammatico
periodo terminò con la morte dell’Imperatore Kang Xi nel dicembre 1722, e con l’ascesa al trono di Yong Zheng, che era stato
suo allievo e che, agli inizi del 1723, lo fece subito liberare.
Una delle
sfaccettature del suo carattere vulcanico era una notevole dose di ironia e
sarcasmo; come quello rivolto al fratello Priore di S.Michele Arcangelo: “S’ella
vuol venire a starci [in Cina], e lasciar il boccone da Prete del suo Priorato,
potrà qui ergersi a Priore, e Posteriore come vuole, stando solo; s’abbi cura
però delle bastonate Cinesi, e delle Prigioni de’ Giesuiti; Io hò provato
l’une, e le altre…” (Lettera al fratello Eraclito, 31 ottobre 1724, C.M.
Roma).
Ma il periodo di
“clausura” di Teodorico non fu infecondo: è proprio durante la detenzione che Pedrini scrisse le uniche composizioni di
musica occidentale conosciute in Cina nel XVIII secolo, le “Dodici Sonate a
Violino Solo col Basso del Nepridi – Opera Terza”, il cui manoscritto
originale è tutt'oggi conservato nella Biblioteca nazionale della Cina. Le
musiche di Pedrini sono state incise nel 1996 dal gruppo francese XVIII-21
Musique des Lumières (ora XVII-21 Le Baroque Nomade), diretto da
Jean-Chrisophe Frisch, con il titolo Concert Baroque à la Cité Interdite
(CD ed. Audivis Astrée E 8609).
La redazione del
trattato di teoria musicale, unitamente alle composizioni musicali rimaste in
Cina, pone storicamente Teodorico Pedrini tra i principali artefici
dell'introduzione della musica occidentale in Cina.
La prima
preoccupazione di Teodorico, non appena riacquistata la libertà, fu quella di
comprare una casa e di farne una residenza per i missionari di Propaganda Fide
ed una chiesa. Giudicò insufficiente quella scelta da Matteo Ripa e
per circa 1.900 taels ne acquistò
una più grande, con sessanta stanze, lunga 270 piedi (circa 80 metri), nel
quartiere di Xitang, lungo una grande strada di accesso ad ovest della
Città Proibita, ed in questo luogo aprì la “sua” chiesa, dedicata alla Nostra
Signora dei Sette Dolori. Era questo un altro piccolo ma importante primato
stabilito da Pedrini, essendo la prima chiesa non gesuitica aperta a Pechino,
sin dai tempi di Matteo Ricci, chiamata la “Chiesa dell’Ovest” (le altre
essendo denominate Nantang “Chiesa del Sud”, Dongtang “la Chiesa
dell’Est” e Beitang “la Chiesa del Nord”). Più tardi ebbe
modo di riferire in una sua lettera, con un certo, peraltro comprensibile,
compiacimento che tra i cristiani cinesi si diceva “andare alla chiesa di
Pedrini” con il significato di ‘rispettare le Costituzioni della Santa Sede’
(lettera a Matteo Ripa del 4 settembre 1744).
Qian Long |
Purtroppo, all’età
di 59 anni, i suoi problemi non erano ancora finiti. Questa volta però non
vennero dagli uomini, ma dalla natura. Il 30 settembre 1730 ci fu a Pechino un
tremendo terremoto che fece più di centomila vittime, e danneggiò seriamente la
chiesa-residenza così faticosamente costruita da Pedrini. La caparbietà del
prete fermano trovò il modo di ricostruire la chiesa, ed il fatto che fosse
concepita come una chiesa all’interno di una residenza missionaria, fornì all’imperatore
Qian Long, il successore di
Yong Zheng nel 1735, la
scusa per non requisirla e eventualmente distruggerla, come fece con tutte le
altre chiese cristiane in Cina, e questo perché il nuovo imperatore, il terzo
nella vita di Pedrini, era stato molti anni prima suo allievo di musica e
conservava ancora un affettuoso ricordo del suo maestro.
Ed infatti Qian Long lo richiamò a corte
nel 1741, a riparare e riaccordare i vecchi clavicembali, e magari a fare
ancora musica per lui. Ma Pedrini era ormai vecchio e stanco. A settant’anni
passati, aveva visto passare otto Papi a Roma e tre Imperatori a Pechino, aveva
sfidato la sorte e si era fatto molti nemici, ma aveva costruito una chiesa ed
aveva anche molti fedeli i Cina ed a Roma
godeva di un prestigio incrollabile.
Negli ultimi tempi
forse percepì i segni della fine di un’epoca: i suoi avversari, come i suoi
amici, erano quasi tutti morti, ed anche la Compagnia di Gesù di lì a pochi
anni sarebbe stata soppressa; ed allora chissà perché volle distruggere tutti i
suoi documenti e tutte le lettere che sicuramente ricevette dall’Italia e in
particolare da Fermo. Ed anche la sua chiesa – il “sogno di Pedrini” - fu
distrutta nel 1811: quella che si vede oggi sulla Xizhimen è un
rifacimento successivo.
Teodorico Pedrini morì, senza aver mai fatto
ritorno in Italia, il 10 dicembre 1746 nella sua residenza di Xitang e fu
sepolto a Pechino, nel cimitero di Propaganda Fide. La sua stele funeraria, presente
a Pechino fino alla metà del secolo scorso, oggi non esiste più.
…
L’Istituto Confucio di Pisa ha sta promuovendo una serie di eventi sul tema
della diffusione e integrazione tra due culture geograficamente e
concettualmente lontane quali quella cinese e la nostra, uno dei quali è stato
un concerto dell’Ensemble Alraune dal titolo “Un Violinista in Cina”
interamente dedicato alla figura di Teodorico Pedrini.
“Un concerto interessante che ha offerto uno spunto di riflessione sulla figura di Pedrini, che già 300 anni fa ha avvicinato due culture geograficamente molto lontane, quella italiana e quella cinese, e che sfida il luogo comune su come dialogare con la Cina” – spiega ad AgiChina Nicola Bellini, Co-Direttore dell’Istituto Confucio di Pisa e docente ed economista presso l’Università Sant’Anna di Pisa. Ma Pedrini rappresenta un punto di vista particolare nel tema dell’integrazione e contaminazione tra culture diverse. “La musica di Teodorico Pedrini - continua Bellini –per quanto stampata, pubblicata e scritta in gran parte a Pechino, è una musica ostinatamente occidentale, che non entra in compromessi né acustici, né armonici con la Cina”. Pedrini diventa quindi “un ponte culturale importante nei confronti della Cina, ma un ponte che ha tenuto ben distinte le due culture e che non ha accettato la contaminazione” - spiega il direttore dell’Istituto Confucio di Pisa.
Sitografia:
Buona la sintesi, ma se si attinge ad una serie di articoli sarebbe più corretto citare le fonti in maniera analitica.
RispondiEliminaavete ragione, normalmente cerco di essere più preciso, anche perchè non ho alcuna intenzione di appropriarmi delle informazioni che trovo così abbondanti sul web. Quello che cerco di fare è appunto delle sintesi tra le varie voci e vi ringrazio per l'apprezzamento! saluti
RispondiElimina